I pavimenti per interni sono certamente degli elementi strutturali, per cui devono essere solidi e resistenti, ma hanno anche una importante funzione decorativa all'interno della casa.Sono rivestimenti che non devono essere solo funzionali e pratici da mantenere, ma anche essere belli e accoglienti per rendere piacevole e gratificante la vostra permanenza in casa.
Un'eccezione è costituita dal parquet o palchetto in legno, che non possiede rilevante resistenza ad usura meccanica, ma possiede ottime caratteristiche di isolamento termico e spesso notevole bellezza.
Le piastrelle o le lastre di pavimentazione vengono incollate ad uno strato di sottofondo, chiamato massetto, costituito da cemento e sabbia, che deve essere il più possibile piano, per evitare che le piastrelle, in seguito ai normali carichi di esercizio siano soggette a sollecitazioni mal sopportate da materiali fragili come la ceramica, che rischia di fessurarsi, richiedendo fastidiose riparazioni.
Il pavimento può essere di varie tipologie:
- piastrelle in ceramica usati per i rivestimenti di tutto l'alloggio, o almeno per zona cucina e zona bagno
- piastrelle in grès porcellanato per ingressi e soggiorni
- lastre di marmo per ingressi e soggiorni
- lastre di granito per scalinate e parti comuni condominiali
- mosaici molto usati in rivestimenti di dettaglio per cucine e bagni
- palchetti in legno, molto usati per camere da letto.
- pavimenti in cotto